***ROBIDA ISSUE 10: ROCKS SPEAK TO SEA SILK
Final application
CALL
MAIN THEME
Correspondences, conversations, connections
Correspondence as "the relationship between different elements of the world, which meaningfully connect with each other and create a certain resonance or organic analogy between them. The notion of correspondences contains the idea that living beings, objects, images, or experiences can only be understood in relation to other living beings, objects, images, or experiences, whereby we can begin to reveal hidden connections and meanings that would be missed if we focused solely on individual entities themselves before them being placed in any of these relationships"
Correspondence as " practices of self invention through relation"
Friendship
FORMAT
conversation, interview, letters, e-mails, image exchanges, dialogues, inter-species dialogue, fictional dialogues
KEY WORDS (that might resonate with our project)
- Hyperlocal: As defined in the Oxford Dictionary, "hyperlocal" is an adjective that relates to or focuses on matters concerning a small community or a specific geographical area. Hyperlocal activity is not merely about fitting in; it's an active response to the unique attributes of a place, enabling its improvement, regeneration, and long-term resilience. Hyperlocal activity involves a deep sense of belonging to a particular place and community. This connection is not limited to those who permanently reside in the area; it extends to individuals who have a strong affection for it.
- Landguage: “I write about Slovene as a sharp terrain, a landguage, perhaps. Sharp sounds, sounds I had to climb on, to cling onto, many other fragments where soil reverberates like a spell, a spillage, a geography of foreign noise”, writes Giorgia Maurovich in her article Soil Searching, written for Robida 9. Landguage reminds me of the dearest sentence by bell hooks who said “I have been working to change the way I speak and write, to incorporate in the manner of telling a sense of place, of not just who I am in the present but where I am coming from, the multiple voices within me” (from Choosing the Margins as A Space of Radical Openness, bell hooks, 1989).
- Margins: Margins (geographical, topographical, as well as social), in opposition to centres, are spaces which are usually perceived as conservative, slow, un-creative and nostalgic. On the contrary, we like to intend them as places of radical openness (bell hooks), spaces particularly fertile with possibilities for change (Catriona Mortimer Sandilands), zones of unpredictability, at the edges of discursive stability (Anna Tsing). Margins, as well as peripheries, borders, edges, interstitial spaces and liminal zones are places of meetings, impacts and crossings, where ideas, life worlds, experiences and cultures collide and intermingle.
- Rituals: Rituals are symbolic techniques of making oneself at home in the world. (...) They are to time what home is to space. They render time habitable.→ from The Disappearance of Rituals by Byung-Chul Han
- Routines: And with the passage of time; and again; another time; routines live in repetition, in the execution of an act over and over, again and again. Routine comes from route, path, road. A personal or collective practice that comes with experience, patience and time. When thinking about them the image of a wheel (from french roue) comes to mind—this round object moves forward just by rotating on itself. It needs the energy to do so but once it’s in movement it goes. These repeated gestures allow us to orientate in time and space, as daylight and dark, giving a rhythm to our days, months, years. Routines can be site specific: an act performed with the land, a facility or specific person; "nomadic": they belong to the body, you carry them around for all your life; and alienating or monotonous, when related to work.
- Situated knowledge: Situated knowledges are about communities, not about isolated individuals. The only way to find a larger vision is to be somewhere in particular. The science question in feminism is about objectivity as positioned rationality. Its images are not the products of escape and transcendence of limits (the view from above) but the joining of partial views and hating voices into a collective subject position that promises a vision of the means of ongoing finite embodiment, of living without limits and contradictions – of views from somewhere.
→ from Situated Knowledges: The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective by Donna Haraway.
- Continuity: Historical places that carry memories within them are living entities that can grow and adapt to changes without completely losing their character. The most important criterion that remains is the suitability of integrating new interventions into the existing space, rather than conforming to our expectations of how newly constructed buildings should look at a given time. Continuity implies uninterrupted connection and suggests the present and the future in which the identity of the space continues, evolves, and is continually reexamined.
Indeed, any response to a place is specific and requires a thorough understanding of the context and sensitivity when intervening in it. Respecting heritage and operating harmoniously within a space with a recognizable language is a responsibility that demands the ability to listen and question.
GENERAL QUESTIONS----------------------------------------------------
ABOUT CHIARA VIGO
PINNA NOBIIS / IS NACCHERASAS
E' il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo. Vive fino a 30 anni e può superare il metro di altezza (1.20m)
Il suo habitat naturale sono le praterie dell'alga Posidonia oceanica che la protegge e le assicura abbondanza di cibo anche nella fase di vita in cui sono maggiormente vulnerabili. Vive quindi, nei fondali sabbiosi fino a 40 o 60 metri di profondità.
Gli esemplari, date l’elevate dimensioni delle valve, sono molto vulnerabili alle forze idrodinamiche; P. oceanica, dissipando l’energia delle onde e attenuandone il flusso, è in grado di ridurre tali forze . Le praterie di posidonia trattengono la materia organica filtrata dalla Pinna per la sua alimentazione. Infine le praterie di posidonia nascondono le Pinne più giovani dai predatori.
La Pinna Nobilis è detta "sentinella ecologica" perché testimonia la qualità dell'acqua del mare. Agisce da filtrante ecologico naturale e crea, con le altre sue simili, un'impalcatura (anche chiamata "Città delle Nacchere" che protegge i fondali marini dall'erosione e accoglie molluschi e crostacei sia dentro o sopra la propria conchiglia che negli interstizi fra l' una e l'altra (e.g., Pontonia pinnophylax è un gamberetto commensale di Pinna nobilis che compie tutto il ciclo vitale al’interno dei bivalvi). Ogni nacchera è un piccolo ecosistema a sé stante che attira su di sé una grande varietà di organismi.
La pInna Nobilis fornisce anche la materia prima del Bisso, una seta marina d'orata molto pregiata, che ha caratterizzato la storia del Mediterraneo fin dall'antichità, prima dell'istroduzione del baco da seta ai tempi di Marco Polo.
Ora in via di estinzione a causa di una epidemia (agente patogeno Haplosporidium Pinnae + microbatterio umano Mycobacterium sherrisii), e ulteriormente dall'impatto antropico. La specie è stata danneggiata dall'inquinamento e alterazione del Mare e dalla pesca a strascico irregolare che danneggia i fondali marini (soprattutto il deteriorarsi delle praterie di posidonia).
E' quindi specie protetta: Sulla base di tali atti ufficiali, è proibita la raccolta, la detenzione, il consumo, la commercializzazione e l’esposizione ai fini commerciali della specie, in quanto tali attività costituiscono un reato ambientale.
ANATOMIA
Le sue grandi valve possono superare i 100cm di lunghezza, con esemplari che raggiungono i 27 anni di età (Garcia-March et al., 2011). Le valve sono composte da una combinazione di madreperla e calcite diminuisce gli
eventi di rottura della conchiglia derivanti da un impatto. La sua conchiglia ah capacità di rigenerarsi in seguito a eventuali danneggiamenti.
È un mollusco bivalve pteriomorfo, presente in Mar Mediterraneo a partire dalla fine del Miocene
(Gomez-Alba, 1988). La densità media degli individui rilevata ad oggi è di circa 1-10individui/100m2. L’ancoraggio al sedimento, come succede per molti altri Pteriomorphia, avviene grazie ai numerosi filamenti del bisso che permettono l’adesione a strutture solide presenti nel substrato, quali sabbia, bio-detriti, radici e rizomi di P.oceanica. La tipica forma triangolare delle valve , sono da considerarsi una conseguenza dell’adattamento all’adesione al substrato tramite i filamenti del bisso.
vive parzialmente infossata, per circa un terzo della sua lunghezza totale, nel sedimento. L’ancoraggio avviene tramite i filamenti del bisso, i quali si legano a strutture differenti presenti nel
sedimento, quali sassi, sabbia, bio-detriti, radici e rizomi di fanerogame marine.
Il sistema del bisso di P. nobilis è dunque una struttura complessa specializzata nell’adesione
dell’organismo al substrato. Il bisso completamente sviluppato di un adulto può essere formato da
circa 20,000-30,000 filamenti, prevalentemente di natura proteica, che protrudono dall’animale da
una fessura stretta presente nella parte anteriore della conchiglia. i lunghi filamenti, legandosi tra di loro,
sono in grado di formare associazioni con radici e rizomi di Posidonia oceanica.
Il mantello, che ricopre il corpo del mollusco e lo fa aderire alle valve, ospita le cellule ghiandolari responsabili della formazione della conchiglia, attraverso la produzione di conchiolina ed il rilascio di carbonato di calcio; Il mantello ospita il piede, una struttura muscolare che aiuta a scavare nel
substrato per favorire l’infossamento iniziale di P. nobilis, il muscolo adduttore posteriore,
responsabile dell’attività di apertura e chiusura delle valve, definita “gaping activity”, le branchie,
impegnate in due funzioni fondamentali: nutrizione e respirazione, il cuore, la ghiandola del bisso e
gli organi sessuali.
Da sito Chiara Vigo: La Pinna Nobilis, madreperlacea dentro e ruvida fuori, nasconde una ghiandola setacea stimolata dal continuo movimento delle due valve. Di tanto in tanto sputa una bava formata di cheratina, come i capelli. La quale, però, a contatto con l’acqua, si solidifica e produce un bioccolo color marrone incrostato di conchigliette, alghe, piccoli coralli. In apparenza una sorta di radice: con essa la Pinna Nobilis si ancora al fondale. O piuttosto sembra una barba grezza e incolta, con la quale il mollusco si difende dai polpi. Infatti il tessuto ghiandolare è specializzato nella produzione di muco acido (pH < 4) che viene utilizzato come deterrente per predatori e parassiti. Il muco riesce infatti a creare una sorta di barriera intorno all'apertura delle valve.
self-healing!!
Fonti: https://www.izsvenezie.it/documenti/comunicazione/area-stampa/rassegna-stampa/2021/2021-06/2021-06-04-radar.pdf
http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/micobatteriopinnanobilis/
https://amslaurea.unibo.it/13992/1/Piacentini_Sophie_Tesi.pdf
PESCA A STRASCICO (uso di reti pesanti per raschiare il fondo marino e catturare pesce)
Questo stile di pesca – che fornisce un quarto del pescato mondiale – ha effetti dannosi sugli ecosistemi marini e immette tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera.
Un nuovo importante studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science ha scoperto che la pesca a strascico è responsabile di immettere nell'atmosfera fino a 370 milioni di tonnellate di anidride carbonica all'anno, il che la rende una pratica distruttiva non solo per la vita marina, ma anche per il clima.
La pesca a strascico sul fondo marino comporta l'uso di "porte" metalliche che possono pesare 5 tonnellate ciascuna, utilizzate per dirigere e trattenere le reti appesantite nel punto previsto, che può estendersi per oltre 180 metri. Questa pratica può fare a pezzi il sedimento e distruggere gli habitat naturali, causando danni al fondo marino paragonabili alla deforestazione.
fonti: https://www.nationalgeographic.it/perche-la-pesca-a-strascico-e-una-pratica-distruttiva-anche-per-l-ambiente
SANT'ANTIOCO
Sant'antioco è un'isola che si trova a sud-ovesr della Sardegna ed è ad essa collegata attraverso un istmo artificiale. Un'isola nell'isola abitata in tempi preistorici dalla civilt Nuragica. L'omonima città di Sant'antioco è il principale centro abitato, sorto sull'antica città Fenicia d Surkis. Conquitsata dai Cartginesi, sottomessa all'impero romano, poi alla dominazione Araba, Genovese e Spagnola base e infine conquistata dal Regno di Savoia e poi annessa allo Stato Italiano. A Sant'antioco si parla Italiano, Sardo, e dialetto ligure. Per oltre millenni l'isola è stata consociuta fin dai tempi nuragici per la ricchezza del suo sottosuolo. Per millenni i suoi abitanti sono scesi nelle viscere della terra per estrarre i minerali e i metalli che venivano poi commerciati o lavorati sul posto. In particolare, i siti di estrazione del carbone , attivi per tutto il 900 ed oggi dismessi, convivono con i resti nuragici e le necropoli puniche.
Sant'Antioco è stata anche un importante centro di produzione del bisso sin dai tempi Fenici, come dimostra lil nome di una delle sue località più famose,"Calasetta", la cala della seta. E' proprio a Calasetta che nel 1955b nasce Chiara Vigo.
NURAGHES
Sant'Antioco ospita quasi 50 Nuraghi. In particolare la zona di "Grutt'i Acqua" ospita il sito archeologico più importante dell'isola, datato intorno al 1300 a.c. Il sito include un nuraghe, i resti di un villaggio nuragico e un pozzo nuragico che si erge sulla cima del monte. Il pozzo è realizzato intorno ad una antica sorgente e rappresenta una testimonianza del "tempio a pozzo" in cui venivano celebrati riti riguardanti il culto dell'acqua. La sorgente d'acqua era infatti ritenuta sacra nei tempi dell'età del bronzo.
Gli studi antropologici e le comparazioni religiose ed etnologiche condotti nel Novecento hanno condotti gli archeologi ad interpretare i riti preistorici in una presunta loro continuazione mitologica nelle leggende folkloristiche contemporanee.
Secondo Lilliu, la religione dei sardi nuragici era basata su un culto delle acque: acqua di pioggia, legata all'agricoltura, e acqua sotterranea, soprattutto di pozzi e fonti, dove si abbeveravano pastori e greggi, a sua volta legata al culto ctonio (cioè sotterraneo) della terra. Il culto dell'acqua potrebbe essere stato riferito a un dio maschile, individuato dalle corna di toro spesso rappresentate sui pozzi sacri, ma anche a una dea madre che sarebbe sopravvissuta nel folklore sardo contemporaneo sotto forma di sa mamm' e vuntana (la madre della fontana), entità spaventosa che vive nei pozzi, di cui le mamme raccontano ai propri bambini affinché non si affaccino ai pozzi stessi. Oppure alla sacerdotessa maga Orgia o Urxia, che nella leggenda proteggeva il tesoro conservato nel tempio a megaron Domu ’e Orgia di Esterlizi, situato nel sud della Sardegna
Per nuraghe si intende una architettora megalitica con forma a cono che appare come una torre in pietra. Tali torri si possono trovare in tutto il territorio isolate oppute inserite in un complesso architettonico, il villaggio nuragico. La loro funzione è ancora incerta, le ipotesi oscillano tra: funzione difensiva militare, funzione di culto, funzione abitativa. Recentemente si ipotizza che potessero anche essere siti di osservazione astronomica. I villaggi nuragici sono solitamenti costruiti intorno a sorgenti d'acqua protetti da pozzi sacri, i tempi dell'acqua.
fonti: https://www.italianostra.org/beni-culturali/pozzo-nuragico-di-santantioco/
IL BISSO MARINO/SETA DEL MARE
Con il fuso e il canto nasce il filo, più sottile di un capello ma mille volte più resistente, che affonda le proprie origini nella Mesopotamia di circa diecimila anni fa. Con il bisso venivano create le vesti dei faraoni, e le Sacre Scritture citano più volte questo prezioso tessuto che vestiva re e sommi sacerdoti, parlando anche delle Donne Acqua, che tramandarono oralmente i formulari segreti della sua lavorazione, difendendoli a costo della vita. Si dice che la cintura del saio di S. Francesco fosse realizzata proprio con questo “filo dell’acqua”. La sapiente arte del bisso fu portata in Sardegna dalla principessa Berenice di Cilicia che, in esilio a Sant’Antioco per essersi innamorata dell’imperatore romano Tito, insegnò come si tesse la seta del mare.
fonte: https://www.srtraduzioni.it/il-lusso-e-linimmaginabile-il-bisso-marino/
a tessitura del Bisso marino, o seta di mare, affonda le sue radici in tempi molto antichi; non sappiamo con esattezza quando e dove sia cominciata la sua storia, complice una fitta rete di commercio fra il bacino mediterraneo e l’oriente;
si trovano menzioni in molti passi della Bibbia, se ne conosce l’esistenza nell’antico Egitto ( ma alcune teorie sostengono che si confonda col bisso di lino, molto fine e ricercato, morbido e lucente come quello marino), mentre in Grecia lo introdussero i Fenici;
ovviamente, dato il costo di lavorazione e il risultato prezioso, nell’antichità il bisso si è sempre associato alle divinità e riservato a re, Clero e imperatori.
In epoca romana si a menziona il Bisso come fibra venduta a peso d’oro e Plinio il Vecchio, nel suo Naturalis Historia, descrive dettagliatamente il processo di pesca della Pinna Nobilis, il mollusco da cui si ricava la fibra, di cui anticamente si faceva anche uso alimentare e si estraevano le grandi perle rossiccie (di nessun valore commerciale )
Pesca del Bisso marino
La produzione del Bisso era fiorente anche nel Mar Rosso, mentre nella nostra penisola si pescava e lavorava in Puglia e Sardegna;
a causa dell’immenso lavoro che serviva per la produzione venne soppiantata dall’introduzione del baco da seta (intorno al 550d.C.); tessendo questo materiale si ottenevano ugualmente tessuti preziosi e bellissimi, ma con meno lavoro; il Bisso divenne poco usato e mantenuto solo per poche pregiatissime lavorazioni.
fonte: https://tramedistoriahandmade.com/bisso-marino/
La parola "Bisso" proviene dal greco (byssos) e significa fibra fine. Il Bisso o anche seta di mare è un filo sottile, che si ricava da una sostanza filamentosa
secreta dalla nacchera (Pinna Nobilis il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo). Il suo colore ambrato e scuro si modifica se viene esposto alla luce
per effetto dei raggi del sole diventa oro. In tutte le conchiglie di Pinna Nobilis, il ciuffo di filamenti è prodotto a circa 5 centimetri dal piede delle stesse, dove si trova un solco che contiene la ghiandola che produce la fibra, Il piede può raggiungere in tutto una lunghezza di 9 centimetri. Il filamento fuoriesce attraverso una piccola fessura, chiamata gola di Bisso, e questa rimane sempre aperta anche quando la conchiglia è chiusa, Il Bisso è un filamento estremamente robusto, che serve all'animale per ancorarsi al fondale. Il filo però è degradabile, infatti dopo due o tre anni il Bisso perde la sua funzionalità d'ancoraggio e quindi la Pinna Nobilis deve produrre nuovamente un ciuffo di bisso. Il Bioccolo di seta (il ciuffo), veniva estratto con uno strappo e fatto essiccare all'ombra e dissalato (nello stagno di St. Caterina), in modo da poter poi eseguire la cardatura. Il prodotto soffice e pulito poteva così essere filato e ritorto con l'utilizzo di fusi pesanti.
Di bisso si parla già nella Bibbia indossato da Faraoni nell'Antico Egitto2
. Si narra
inoltre che Re Salomone non potesse farne a meno. Furono i Caldei a trasmetterne
il segreto al popolo ebraico e ai loro vicini Fenici e diffonderlo nel Mediterraneo.
Questa preziosa arte era viva a Taurus (Taranto) e a Sulci, l'antica Sant'Antioco.
La tessitura del Bisso marino, o seta di mare, affonda le sue radici in tempi molto
antichi; non sappiamo con esattezza quando e dove sia cominciata la sua storia,
complice una fitta rete di commercio fra il bacino mediterraneo e l’oriente; si
trovano menzioni in molti passi della Bibbia, se ne conosce l’esistenza nell’antico
Egitto (ma alcune teorie sostengono che si confonda col bisso di lino, molto fine e
ricercato, morbido e lucente come quello marino), mentre in Grecia lo
introdussero i Fenici; ovviamente, dato il costo di lavorazione e il risultato
prezioso, nell’antichità il bisso si è sempre associato alle divinità e riservato a re,
clero e imperatori. In epoca romana si menziona il Bisso come fibra venduta a
peso d’oro e Plinio il Vecchio, nel suo Naturalis Historia, descrive
dettagliatamente il processo di pesca della Pinna Nobilis, il mollusco da cui si
ricava la fibra, di cui anticamente si faceva anche uso alimentare e si estraevano le randi perle rossicce (di nessun valore commerciale)3
. La leggenda narra che il
primo maestro di bisso in Sardegna sia stato una donna, Berenice di Cilicia, la
nobile ebrea che innamoratasi dell’imperatore romano Tito (I sec.), avrebbe
trascorso il resto della sua vita in esilio sull’isola di Sant’Antioco. Quando lui salì
al trono, le malelingue costrinsero i due a lasciarsi. Sull’isola Berenice avrebbe
portato con sé l’arte della lavorazione del bisso e lì sarebbe rimasta fino alla fine
dei suoi giorni, come testimonierebbe una misteriosa tomba che reca il suo nome.
Questa convinzione è stata rafforzata da un importante ritrovamento archeologico
avvenuto molto tempo fa a Sant'Antioco: l'arcosolio di una tomba ipogeica con
scritto il nome di Berenice, nel fronte dell'arcosolio affrescato con un rosso
carminio, tra due menorah ebraica a sette braccia, e, sotto un sarcofago vuoto
recante un'epigrafe scritta con caratteri maiuscoli romani: Vir bonus in pace.
Nel rispetto per la natura, Chiara Vigo dopo aver giurato a sua nonna e al mare,
desiderosa di mantenere viva la memoria storica del tessuto, ha continuato a
conservare per tutti questa arte preoccupandosi di studiare l'eco-sistema della sua
Isola. Così ha scoperto che in particolari periodi dell'anno il fango dei fondali della
Laguna diventa morbido per le particolari condizioni climatiche e quindi è
possibile estrarre l'animale senza fargli male ed è anche possibile tagliare la seta e
rimettere a dimora l'animale senza danneggiarlo ottenendo in regalo dal mare
quanto indispensabile a produrre tessuti di pregio inestimabile destinati al piacere
di tutti ma riservati alla sola conservazione storica di quest'arte. È stato infatti
necessario modificare totalmente la lavorazione e la filatura della fibra. È anche
ovvio che la lavorazione per la sua complessità è anti-economica ed è quindi
impensabile vedere la possibilità di poter usare questo tessuto per un'eventuale
commercio sia pure di alto livello. Ma non è l'intento di Chiara in quanto lei ha
preferito seguire le leggi della Maestria che impongono la sola conservazione di
questo bene a favore di tutti e non come bene usato ai fini di lucro. Nell’acquisire
la maestria Chiara Vigo ha accettato sotto giuramento di servire e proteggere mare
e terra, ai quali la sua arte è profondamente legata. Si può anche parlare in senso
tecnico di cosa è necessario fare per trattare la fibra, ma è ovvio che non si può
tradurre in parole un patrimonio gestuale così antico. Si può raggiungere in un
anno una raccolta di seta di circa 600 grammi in un banco di pinne d'età adulta di
circa sette anni. La seta va dissalata per un periodo di 25 giorni avendo cura di
cambiare ripetutamente l'acqua dolce fino alla completa dissalatura. La fibra viene
posta all'ombra fino a quando è perfettamente asciutta. Viene poi immersa in un
bagno composto da vari elementi naturali che la rendono elastica e pronta alla
lavorazione. Dopo questo trattamento si presenta lucida, e di un bel colore
ambrato. La fibra viene di nuovo fatta asciugare in posto ventilato e ombroso
perché non si disidrati troppo. Per la cardatura, viene utilizzato un cardo a spilli
molto piccolo, utile a separare le fibre dalle eventuali minuscole alghe ancora
presenti. Per la filatura invece è indispensabile usare un piccolo fuso con la testa
di diametro non superiore a 3,5 centimetri e con una bacchetta non più lunga di 20
cm. La filatura è molto complessa visto che si devono concatenare fibre non più lunghe di 2 o al massimo 3 centimetri. Viene eseguita molto velocemente e per
torsione con l'uso delle sole mani senza nessun ausilio per tenere la fibra e il
risultato è eccellente sia per tenuta che per morbidezza. La fibra così ottenuta è
utile a esecuzioni di particolare pregio e può essere utilizzata in diverse
metodologie di lavorazione. La tessitura eseguita con le unghie è ancora in auge
nella stanza di Chiara Vigo; essa viene eseguita su orditi di lino e la battitura può
avvenire con l'utilizzo di pettini di canna5
La questione della famiglia di Chiara Vigo è complessa: i bisnonni paterni sono di
origine ebraica poi diventano cattolici dopo l'editto di Spagna, ma rimane il rito
dell'acqua che non è in linea con il rito cattolico. Il canto dell'acqua: orazioni in
ebraico e fenicio alternati a vocalizzi che il maestro recita prima delle immersioni
per la raccolta del bisso e durante le fasi di lavorazione del bisso; Chiara dice che
hanno origine dal Talmud6
e viene considerato un mantra dell'acqua. La nonna le
ha insegnato di nascosto questo mantra perché aveva un fratello monsignore,
siamo negli anni ‘50, e per ovvi motivi non avrebbe approvato.
A Chiara
Vigo viene tramandata dalla nonna quest'arte millenaria attraverso un giuramento
dell'acqua che avviene con un’immersione del vecchio maestro nel mare: costui
prende un pugno di fango dal fondale riemerge e lo dona in mano al nuovo
maestro; questi si lava, si butta in acqua e il passaggio è avvenuto. Con il
giuramento dell'acqua vengono tramandate cinque leggi, che potranno essere
trasferite soltanto al nuovo maestro successivo. La prima legge del bisso è quello
di vivere di offerte; la seconda, non fare commercio con il bisso, perché il bisso si
può soltanto donare, con il terzo giuramento Chiara, giura di amare le persone per
quello che sono; le altre leggi non ci è dato saperle. Il sigillo del giuramento è dato
da una fede nel dito medio che indossa nella mano sinistra, io, pensando che
quella fosse la fede nuziale, le ho chiesto perché la portasse al dito medio, lei ha
risposto: “quella ce l’ho a casa, questa è la fede del giuramento dell’acqua.”
Il bisso filato va nel formulario (contenitore in vetro con l'estratto delle
alghe macerate succo di cedro) dopodiché diventerà un prodotto che non si tarla,
non si distrugge, non si altera, è ignifugo e diventa come l'oro. “Prima di tutto
prego e quello che creo non è mio, è dell'acqua”, e continua il Maestro: “l'uomo
deve capire che la deve smettere di voler comprare l'acqua e i suoi doni.
ogni ‘Pinna Nobilis’ le dona dieci grammi
di bisso e si prepara a produrne altri dieci per l’anno successivo.
Fonte: https://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10072022-225833/unrestricted/tesi_definitiva.pdf
.
STORIA VIAGGIO SANT ANTIOCO